Come Trattare l’Acqua della Piscina: Dall’Analisi alla Manutenzione
Mantenere l’acqua della piscina pulita e sicura richiede un trattamento accurato e costante. Il processo inizia con l’analisi dell’acqua per valutare i parametri chimici essenziali, seguita da una regolazione adeguata per garantire un ambiente di balneazione ottimale. Vediamo i passaggi fondamentali per un trattamento efficace.
1. Analisi dell’Acqua

L’analisi dell’acqua è il primo passo per garantire un equilibrio chimico corretto. Gli elementi principali da monitorare sono:
- pH: Deve essere compreso tra 7.2 e 7.6 per evitare irritazioni e garantire l’efficacia dei prodotti chimici.
- Cloro o bromo: Devono essere presenti nelle giuste quantità per disinfettare l’acqua e prevenire la proliferazione di alghe e batteri.
- Alcalinità totale: Un valore tra 80 e 120 ppm aiuta a stabilizzare il pH.
- Durezza calcica: Deve essere tra 180 e 250 ppm per evitare incrostazioni o corrosione.
- Solidi disciolti e stabilizzanti: Il livello di acido cianurico non dovrebbe superare i 50 ppm per evitare che il cloro perda efficacia.
Questi parametri possono essere misurati con test kit specifici, strisce reattive o strumentazione digitale.
2. Regolazione del pH
Se il pH non è nei livelli ideali:
- Per abbassarlo, si usa pH MINUS o bisolfato di sodio.
- Per aumentarlo, si utilizza pH PLUS o carbonato di sodio.
3. Disinfezione e Clorazione
Il cloro è il metodo più comune per la disinfezione. Può essere utilizzato in varie forme:
- Cloro granulare o in pastiglie: Facile da dosare e adatto a tutti i tipi di piscine.
- Ipoclorito di sodio (cloro liquido): Efficace, ma evapora rapidamente.
- Elettrolisi salina: Metodo alternativo che genera cloro dal sale presente in acqua.
Il livello ideale di cloro libero deve essere tra 1 e 3 ppm.
4. Trattamenti Antialghe e Flocculanti
Per prevenire la formazione di alghe, è consigliato l’uso di alghicidi settimanali. Quindi n caso di acqua torbida, si possono aggiungere flocculanti per aggregare le particelle sospese e facilitarne la rimozione tramite filtrazione.
5. Filtrazione e Pulizia

Un buon sistema di filtrazione è essenziale per mantenere l’acqua pulita. Quindi il filtro deve essere pulito regolarmente per garantire un funzionamento ottimale. Inoltre, è importante:
- Rimuovere detriti con il retino.
- Aspirare il fondo della piscina con un robot pulitore o un aspiratore manuale.
- Controllare il livello dell’acqua per evitare problemi alla pompa.
6. Manutenzione Periodica

Oltre alla manutenzione giornaliera, è consigliato:
- Shock clorazione ogni 1-2 mesi per eliminare batteri e impurità.
- Controllo periodico delle tubazioni e delle pompe per prevenire guasti.
- Svernamento corretto in inverno per proteggere la piscina nei mesi freddi.
Conclusione di come trattare l’acqua della piscina
Seguendo questi passaggi, l’acqua della piscina rimarrà sempre pulita, sicura e piacevole per la balneazione. L’analisi regolare e un trattamento adeguato sono essenziali per garantire il massimo comfort e sicurezza ai bagnanti.