REALIZZAZIONE DI UNA PISCINA QUALI SONO I PERMESSI NECESSARI

Per la realizzazione di una piscina è importante conoscere i permessi necessari per rispettare la normativa vigente ed evitare sanzioni. I requisiti variano a seconda del tipo di piscina (interrata, fuori terra, ad uso privato o pubblico) e del Comune di riferimento. Ecco una panoramica generale dei passaggi principali:

1. Scelta del Tipo di Piscina

  • Piscina interrata (in cemento, vetroresina, prefabbricata)
  • Piscina fuori terra (gonfiabile, in acciaio, in legno)

2. Permessi Edilizi per la realizzazione di una piscina

Permesso di Costruire: È richiesto per piscine interrate di dimensioni considerevoli o con opere murarie complesse.

Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA): In alcuni casi, per piscine fuori terra o di piccole dimensioni può essere sufficiente questa comunicazione.

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA): Necessaria per interventi di maggiore entità, soprattutto per piscine interrate.

I permessi variano in base al tipo di piscina e alle normative locali, ma in generale:

  • Piscina fuori terra temporanea: Se non è ancorata al suolo e viene smontata dopo pochi mesi, spesso non serve alcun permesso.
  • Piscina interrata o fissa: Sono generalmente considerati interventi di nuova costruzione e richiedono:
    • Permesso di Costruire rilasciato dal Comune
    • Autorizzazione paesaggistica (se in area vincolata)
    • Parere dell’ASL (se ad uso pubblico o condominiale)

3. Aspetti Tecnici e Costruzione

  • Scavo e movimento terra
  • Realizzazione della struttura
  • Installazione di impianti idraulici ed elettrici
  • Finiture e collaudo

4. Normative e Vincoli per la realizzazione di una piscina

  • Regolamenti comunali e distanze dai confini
  • Normative antisismiche e idrogeologiche
  • Eventuali vincoli ambientali o paesaggistici.

5. Verifica Urbanistica e Allacci

  • Distanze dai confini: Verificare la distanza minima obbligatoria dai confini di proprietà.
  • Allacci idrici ed elettrici: Assicurarsi che gli impianti siano a norma per l’utilizzo della piscina.

6. Autorizzazioni Ambientali

Se il terreno rientra in aree protette, soggette a vincoli ambientali o di tutela idrogeologica, potrebbero essere necessari pareri specifici dagli enti preposti.

7. Autorizzazioni Sanitarie

Per le piscine a uso pubblico o condominiale, è richiesta un’autorizzazione sanitaria che certifichi il rispetto delle norme igienico-sanitarie.

8. Collaudo e Certificazioni

Al termine dei lavori, è spesso necessario presentare una comunicazione di fine lavori e ottenere il certificato di agibilità.

Suggerimenti

  • Professionisti: Per la realizzazione di una piscina rivolgersi ad un tecnico abilitato (geometra, ingegnere o architetto) per una consulenza personalizzata e per la gestione della documentazione.
  • Tempistiche: I tempi per ottenere i permessi possono variare in base alla complessità del progetto e alla rapidità degli uffici comunali.
Categories: , , ,