CAUSE PRINCIPALI DELL’ACQUA VERDE IN PISCINA
L’acqua della piscina diventa verde principalmente a causa della proliferazione di alghe. Questo fenomeno può verificarsi per diverse ragioni, tra cui il mancato equilibrio chimico dell’acqua, la scarsa manutenzione e l’esposizione prolungata a fattori ambientali favorevoli alla crescita delle alghe. Vediamo nel dettaglio le cause e le soluzioni per evitare che l’acqua della piscina diventi verde.
- Livelli insufficienti di cloro
- Il cloro è il principale disinfettante che impedisce la proliferazione di alghe e batteri. Se il livello di cloro libero scende sotto il valore ottimale (1-3 ppm), le alghe possono svilupparsi rapidamente.
- Cause della carenza di cloro:
- Consumo rapido a causa di temperature elevate o alto numero di bagnanti.
- Eccesso di materia organica (foglie, insetti, sporco).
- Presenza di clorammine, che riducono l’efficacia del cloro.
- Squilibrio del pH
- Un pH fuori range (ottimale tra 7.2 e 7.6) può ridurre l’efficacia del cloro, favorendo la crescita delle alghe.
- Un pH alto (sopra 7.8) riduce la capacità del cloro di disinfettare.
- Un pH basso (sotto 7.2) può danneggiare i componenti della piscina e causare irritazioni ai bagnanti.
- Filtrazione inadeguata
- Se il sistema di filtrazione non funziona correttamente o è insufficiente, l’acqua non viene pulita a dovere e le impurità favoriscono la crescita delle alghe.
- Cause comuni:
- Orari di filtrazione troppo brevi (minimo 8-12 ore al giorno).
- Filtro sporco o intasato (necessaria la pulizia o sostituzione della sabbia del filtro).
- Portata della pompa insufficiente rispetto al volume della piscina.
- Presenza di fosfati e sostanze organiche
- I fosfati sono nutrienti per le alghe e possono provenire da detriti organici, fertilizzanti trasportati dal vento o dall’acqua piovana.
- Se i livelli di fosfati sono alti, le alghe si moltiplicano velocemente.
- Esposizione diretta e prolungata al sole
- La luce solare favorisce la fotosintesi delle alghe, aumentando la loro crescita.
- Inoltre, la luce UV degrada il cloro libero, rendendolo meno efficace.
COME PREVENIRE L’ACQUA VERDE IN PISCINA
- Mantenere i livelli corretti di cloro
- Testare regolarmente il cloro libero (1-3 ppm) e il cloro totale.
- Usare pastiglie di cloro, cloro granulare o un sistema a sale per una disinfezione costante.
- In caso di caldo intenso o uso frequente della piscina, aumentare leggermente la dose.
- Controllare e regolare il pH
- Testare il pH almeno 2-3 volte a settimana e mantenerlo tra 7.2 e 7.6.
- Se il pH è alto, usare acido muriatico o bisolfato di sodio.
- Se il pH è basso, aggiungere carbonato di sodio (soda ash).
- Migliorare la filtrazione
- Far funzionare la pompa almeno 8-12 ore al giorno.
- Pulire il filtro regolarmente (controlavaggio della sabbia o sostituzione della cartuccia).
- Rimuovere foglie e detriti con un retino per ridurre il carico sul filtro.
- Usare un flocculante o un chiarificante
- Se l’acqua è leggermente torbida, un chiarificante aiuta a migliorare la trasparenza.
- Se ci sono particelle sospese, un flocculante le aggrega e le fa depositare sul fondo per facilitarne la rimozione con l’aspiratore.
- Ridurre i fosfati
- Utilizzare un test per misurare i fosfati e, se necessario, un riduttore di fosfati specifico.
- Evitare che fertilizzanti o sostanze organiche entrino in piscina.
- Proteggere il cloro dai raggi UV
- Usare stabilizzante per cloro (acido cianurico) per ridurre la degradazione solare.
- Coprire la piscina con un telo quando non viene usata per ridurre l’evaporazione del cloro.
- Trattamento preventivo con alghicida
- Usare un alghicida preventivo (a base di poliquaternari o rame) per impedire la crescita delle alghe.
- Non abusare dell’alghicida perché può creare schiuma se usato in eccesso.
COSA FARE SE L’ACQUA È GIÀ VERDE
Se l’acqua è già diventata verde, segui questi passaggi per ripristinarla:
- Test chimici
- Controlla cloro, pH e fosfati per capire il problema principale.
- Shock con cloro
- Effettua una clorazione shock con doppia dose di cloro granulare o ipoclorito di calcio.
- Se l’acqua è molto torbida, usa un prodotto con perossido d’idrogeno per ossidare le alghe morte.
- Filtrazione continua
- Mantieni il filtro acceso 24 ore su 24 per i primi due giorni.
- Effettua controlavaggi frequenti per rimuovere impurità.
- Uso di flocculante
- Se l’acqua rimane torbida, aggiungi un flocculante per far depositare le particelle sul fondo.
- Aspirazione del fondo
- Dopo che il flocculante ha fatto effetto, usa un aspiratore per rimuovere il sedimento.
- Aggiunta di alghicida
- Dopo il trattamento shock, usa un alghicida per prevenire nuove formazioni.
- Manutenzione costante
- Dopo aver ripristinato l’acqua, segui la routine di manutenzione per evitare che il problema si ripresenti.
CONCLUSIONE
L’acqua verde in piscina è un problema comune, ma facilmente evitabile con una corretta manutenzione. Il segreto è mantenere il giusto equilibrio chimico, garantire una buona filtrazione e intervenire rapidamente ai primi segni di acqua torbida. Se segui queste pratiche, la tua piscina resterà sempre limpida e sicura per la balneazione.
Lascia un commento