1. Materiali e strumenti necessari per istallare il regolatore di pH

  • Regolatore di pH.
  • Tubazioni e raccordi.
  • Sensore di pH.
  • Contenitore della soluzione correttiva (pH+ o pH-).
  • Valvola di iniezione.
  • Trapano e cacciaviti.
  • Colla PVC (se necessario).

2. Posizionamento del regolatore di pH

  • Installalo vicino alla pompa e al filtro, quindi su una superficie stabile e ben ventilata per evitare il contatto con la condensa.
  • Quindi mantieni il contenitore della soluzione correttiva accessibile per facilitare il rabbocco.

3. Collegamento del sensore di pH

  • Taglia una sezione della tubazione dopo il filtro.
  • Installa una cella di analisi o una valvola portasonde e inserisci il sensore di pH.
  • Quindi assicurati che il sensore sia ben fissato e immerso nel flusso d’acqua per misurazioni accurate.

4. Collegamento della valvola di iniezione

  • Installa la valvola di iniezione subito dopo il sensore di pH, sulla stessa linea.
  • La valvola permette al regolatore di pH di dosare automaticamente la soluzione correttiva.

5. Collegamento elettrico

  • Quindi dopo aver staccato la corrente collega il regolatore all’alimentazione elettrica.
  • Dopodiché collega il sensore e la pompa di dosaggio alla centralina.

6. Rabbocco del contenitore

  • Quindi riempi il contenitore con la soluzione correttiva (pH+ o pH-).
  • E quindi controlla che il tubo di aspirazione sia ben immerso nel liquido.

7. Regolazione e avvio

  • Imposta il valore di pH desiderato sulla centralina (solitamente 7.2 – 7.4).
  • Avvia il sistema di filtrazione e il regolatore di pH.
  • Dopodiché controlla che il dosaggio avvenga correttamente e che i valori di pH si stabilizzino nel range ideale.

Valuta con noi le possibilità e la convenienza per installare un regolatore di pH nella tua piscina e non avrai più problemi di calcare. Contattaci per ogni chiarimento.

Categories: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *